Skip to main content
Prometeo Coaching

Scuola di Sport Coaching

Per Diventare Mental Coach.

Per avviare la tua attività nel settore dello Sport Coaching.
Per Migliorare come Atleta, Allenatore, istruttore, dirigente sportivo per imparare a generare risultati straordinari per te stesso e gli altri.

Trainer Prometeo Coaching®

I Corsi sono tenuti da Formatori, Esperti di Coaching, Psicologi, Psicoterapeuti e da Campioni Olimpici del calibro di Tania Cagnotto, Matteo Castaldo e Rossano Galtarossa che interverranno direttamente e personalmente durante le giornate formative.

Tania Cagnotto

Tania Cagnotto

Campionessa Olimpica & Sport Coach

E’ la tuffatrice azzurra più titolata di ogni epoca, una vera icona dello sport italiano. La sua straordinaria carriera è stata caratterizzata da successi senza precedenti, che l'hanno portata a essere riconosciuta come una delle figure più illustri e celebrate nel mondo dello sport italiano.

Il suo eccezionale talento nei tuffi è stato accompagnato da un'impressionante eredità familiare, essendo figlia di due leggende dello sport: sua madre, Carmen Casteiner, campionessa di tuffi, e suo padre, Giorgio Cagnotto, protagonista di cinque Olimpiadi e vincitore di quattro medaglie olimpiche.

Il suo coinvolgimento in questo settore è stato così significativo che il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) l'ha inserita nella Walk of Fame dello sport italiano. Questo prestigioso riconoscimento è riservato esclusivamente alle personalità più illustri dello sport italiano, coloro che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dello sport nazionale attraverso i loro risultati eccezionali, la loro leadership e il loro contributo al movimento sportivo.

Essere inserita nella Walk of Fame rappresenta una onorificenza di alto valore, confermando il ruolo di Tania Cagnotto non solo come atleta di élite, ma anche come mentore, guida e fonte di ispirazione per le generazioni future di atleti italiani.

Rossano Galtarossa

Rossano Galtarossa

Campione Olimpico & Sport Coach

Ha dedicato oltre un quarto di secolo al canottaggio agonistico, indossando la maglia azzurra dell'Italia per 21 stagioni. La sua straordinaria carriera lo ha visto partecipare a sei edizioni dei Giochi Olimpici, da Barcellona 1992 a Londra 2012, salendo sul podio in quattro occasioni: ha conquistato l'oro a Sydney 2000, l'argento a Pechino 2008 e due bronzi, uno a Barcellona 1992 e l'altro ad Atene 2004. Attualmente, è il canottiere italiano con il maggior numero di medaglie olimpiche al suo attivo.

Nel corso della sua carriera, ha preso parte a 14 Campionati Mondiali, vincendo in totale 10 medaglie: 5 ori, 2 argenti e 3 bronzi. Nel 2016, ha ricoperto il ruolo di team leader per la squadra paralimpica italiana di canottaggio ai Giochi Paralimpici di Rio. Nel 2021, si è occupato del commento tecnico durante le trasmissioni di canottaggio alle Olimpiadi di Tokyo per Eurosport, un'attività iniziata già durante gli Europei di Glasgow 2018.

Oggi, è il Direttore Generale della Canottieri Padova ASD, un circolo polisportivo con una storia ultracentenaria, ed è membro del suo Consiglio di Amministrazione. Ricopre inoltre il ruolo di Vice presidente del CONI Veneto e fa parte del CdA di Assindustria Sport Padova, una società di atletica leggera che conta oltre 800 tesserati. La sua competenza nel campo dello sport si estende all'ambito accademico, dove è professore a contratto per l'Università di Padova, nella facoltà di Scienze Motorie.

Matteo Castaldo

Campione Olimpico & Sport Coach

Ha tracciato il proprio percorso nel mondo del canottaggio fin dall'inizio della sua carriera agonistica nel 2000. Sin dai primi passi, ha mostrato una straordinaria determinazione e un talento innato per questo sport.

Nel 2003, ha fatto il suo debutto internazionale al Mondiale Junior ad Atene, ottenendo un onorevole quarto posto nel due senza. Questo successo ha costituito solamente l'inizio di una serie di risultati di rilievo che avrebbero caratterizzato la sua carriera.

Nel 2004, ha conseguito la medaglia d'argento nel quattro senza pesi leggeri, segnando l'inizio di una trasformazione verso la categoria senior. Nel 2007, ha brillato ai Mondiali Under 23 di Strathclyde, aggiudicandosi l'argento nel due senza insieme al suo compagno Stefano Correale.

Nel 2011 ha iniziato a ottenere una serie di vittorie importanti. Tra queste, spicca la medaglia d'oro nei Giochi del Mediterraneo del 2013 nel due senza in coppia con Marco Di Costanzo. Nel medesimo anno, si è distinto con un secondo posto in Coppa del Mondo a Lucerna e un sesto posto ai Mondiali di Chungju.

Nel 2015 ha raggiunto l'apice della sua carriera sportiva. Formando un equipaggio in quattro senza insieme a Giuseppe Vicino, Matteo Lodo e Marco Di Costanzo, ha vinto il Mondiale di Aiguebelette, riportando l'Italia al vertice del canottaggio mondiale dopo vent'anni. Tale successo è stato coronato dalla conquista della medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro nel 2016. Nel corso degli anni successivi ha continuato a brillare nelle competizioni internazionali, conquistando titoli europei e mondiali, oltre a diverse medaglie d'argento e bronzo. Il suo impegno e la sua dedizione lo hanno reso un punto di riferimento per il canottaggio italiano e mondiale.

Nel corso degli anni, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi successi nel canottaggio, tra cui il prestigioso Collare d'oro al merito sportivo, conferitogli nel 2015 dal CONI.

Nel 2021, dopo una carriera ricca di successi, ha deciso di abbandonare le competizioni. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, ha integrato le sue conoscenze sportive con una approfondita formazione nel campo del Coaching.

Oggi, Matteo lavora come Mental Coach, collaborando con atleti professionisti e squadre sportive di élite per aiutarli a raggiungere il massimo delle loro potenzialità. La sua vasta esperienza come atleta in campo internazionale e la sua passione per il canottaggio, uniti alla sua competenza nel Coaching, lo rendono un professionista di grande valore nel mondo dello sport.

Angelo Bonacci

Direttore Scientifico

CEO e fondatore della Società Volo S.r.l., detentrice esclusiva del marchio Prometeo Coaching®. E’ considerato un veterano del Coaching italiano.

Da circa venticinque anni ricopre il ruolo di docente e conferenziere in seminari sul Coaching, la Leadership e l’Autoefficacia personale.

Vanta migliaia di partecipanti ai suoi Corsi per diventare Coach Professionista, svolge oltre duemila ore di Coaching ogni anno ed è l’autore di Migliora la tua Vita! Manuale di Self Coaching (ed. FrancoAngeli) annoverato tra i 10 migliori libri sul tema del Coaching e il migliore sul tema del Self Coaching.

Nel 2015 è stato membro del gruppo di lavoro per la stesura della Norma Tecnica UNI 11601 per la “Definizione e la Classificazione degli standard professionali sul Servizio di Coaching in Italia” e nel 2019 per la stesura di quella sulle “Conoscenze, Competenze e Abilità di Coaching”.

Nel 2018 Ha ottenuto la Certificazione Internazionale di conformità per la “progettazione e l’erogazione dei Servizi di Coaching in base alla Norma Tecnica UNI 11601:2015”.

Dopo una lunga esperienza di stampo consulenziale, approda al mondo del Coaching professionale alla fine degli anni ’90 frequentando un Master in Life & Business Coaching a Londra. In ragione di questa importante esperienza internazionale, per diversi anni, si dedica alla ricerca e allo studio del Coaching per il miglioramento personale e della performance professionale.

E’ un Facilitatore Certificato Inner Game® e collabora da diversi anni con Timothy Gallwey (considerato il padre fondatore del Coaching). Negli anni approfondisce i temi della Psicologia Positiva, della Gestalt, dell'Intelligenza Emotiva, della Leadership, frequentando i migliori corsi e i migliori formatori nazionali e internazionali.

E’ il Direttore Didattico della Scuola Italiana di Life, Business e Sport Coaching e da alcuni anni rivolge la sua attenzione al mondo della formazione internazionale frequentando corsi, seminari e conferenze in giro per il mondo.

Scrive con regolarità importanti articoli sul Coaching per testate giornalistiche e riviste specializzate. Negli ultimi venti anni ha svolto centinaia di giornate d’aula, formando migliaia di persone, imprenditori, leader, manager, venditori e persone comuni.

Attualmente è impegnato come Personal Coach di manager, imprenditori, atleti professionisti, politici e persone dello spettacolo che ambiscono a dare il meglio di sé, scoprire ed allenare le potenzialità, incrementare le performance e raggiungere obiettivi sfidanti.

Sole Lancia

Coach & Psicoterapeuta

Psicologa, specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Formatrice aziendale, autrice del libri “Chi cerca trova” e “Tutta l’Autostima che voglio”.

Conduttrice su Rai 1 della rubrica “Summer Coach” nella trasmissione Weekly, ospite di diverse trasmissioni televisive e radiofoniche quali Elisir, Buongiorno Benessere, Sky TG24, Uno Mattina, La sveglia di Rai Due.

Laureata alla prima Università di Roma, “La Sapienza”, si è specializzata con lode presso il dipartimento dello stesso ateneo, portando avanti con successo diversi progetti nel sociale volti al miglioramento delle persone, alla loro crescita personale e alla loro realizzazione.

Ha lavorato in ambito scolastico aiutando insegnanti, alunni e genitori a esprimere il meglio di sé, per molti anni è stata membro direttivo di una Onlus occupandosi del disagio sociale per trasformarlo in riscatto sociale, operando in prima persona e gestendo in diversi municipi di Roma gli sportelli “Ti Ascolto”.

Si occupa da anni di migliorare e potenziare la qualità della vita, interviene in conferenze e convegni ed è stata, nel quinquennio 2013-2017, membro della commissione scientifica per il diritto alla salute, nel dipartimento di oncologia, indicando ogni anno linee guida prese in carico dal vigente Ministro della Salute.

Conduce da più di 10 anni gruppi di crescita e sviluppo personale orientati alla profonda conoscenza di sé, allo sviluppo delle proprie potenzialità, all’aumento delle proprie prestazioni con l’obiettivo di realizzare la versione migliore di se stessi e la vita dei propri sogni.

Ha fatto suo il celebre motto “che tu lo creda possibile o che tu lo creda impossibile, avrai comunque ragione”. Appassionata ricercatrice scientifica della mente umana, fin dagli esordi dei suoi studi universitari si dedica esclusivamente alla scoperta, all’approfondimento e all’ applicazione delle migliori strategie per portare la mente all’eccellenza, sia nella prestazione che nel risultato.

Si distingue da sempre per la sua mission: portare crescita personale, realizzazione di sé, felicità e benessere a chiunque lo desideri.

Michael Gabaldi

Coach e Psicologo

Coach professionista e Tutor della Scuola Italiana di Life, Business e Sport Coaching. Vanta un'importante formazione accademica, essendo laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, con una specializzazione in “Psychology of Well-being and Performance”.

La sua passione per il Coaching e il miglioramento personale lo ha portato ad approfondire il concetto dell’Inner Game®, sotto la guida dell'Inner Game Institute di Timothy Gallwey, riconosciuto come il pioniere del Coaching.

Nel suo percorso di crescita professionale, ha acquisito importanti competenze in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), diventando “Practitioner” e “Master Practitioner” attraverso corsi riconosciuti dalla NLP Society™ di John la Valle e Richard Bandler. Inoltre, si è distinto conseguendo una specializzazione in Corporate e Sport Coaching, che gli permette di offrire un supporto mirato sia nel contesto aziendale che sportivo

La sua curiosità e il desiderio di crescita lo hanno spinto a perfezionare ulteriormente le sue competenze attraverso studi approfonditi in Comunicazione Efficace, Analisi Transazionale, Autostima e Intelligenza Emotiva. Questi strumenti lo rendono particolarmente efficace nel suo ruolo di Coach Professionista, dove si dedica con passione all'ottimizzazione del Flow, allo sviluppo della Leadership e alla Gestione Creativa del Conflitto.

Il suo principale obiettivo è assistere individui e team nel realizzare il loro pieno potenziale. La sua metodologia si basa sull'instaurazione di un dialogo aperto e costruttivo, puntando al miglioramento continuo delle performance e al raggiungimento di risultati tangibili in vari ambiti della vita, dallo sport alla vita professionale e personale.

Oltre al suo lavoro come coach, Michael è un appassionato divulgatore dei principi di crescita personale. Partecipa attivamente a conferenze e seminari, condivide le sue conoscenze attraverso blog e pubblicazioni, e rimane sempre alla ricerca delle più innovative tecniche di sviluppo personale e professionale.

La sua vocazione è chiara: guidare le persone e i gruppi di lavoro verso la scoperta e l'espressione delle loro capacità innate, promuovendo un benessere globale che spazia dalla sfera personale a quella professionale, sempre con un occhio di riguardo verso il miglioramento continuo e l'ottenimento di successi concreti.

Federica Palumbo

Coach, Trainer, Tutor

Coach Professionista, Formatore e Tutor della Scuola Italiana di Life, Business e Sport Coaching.

Laureata in giurisprudenza, ha lavorato per diversi anni come Direttore Marketing in importanti gruppi aziendali. Da sempre appassionata di Formazione e Crescita personale, ha perfezionato le proprie competenze nel Coaching, nella PNL e nelle Miglior Tecniche di crescita e sviluppo personale. Vanta una lunga esperienza nel settore comunicazione, marketing e sviluppo commerciale; ha promosso e curato personalmente la stipulazione di accordi e convenzioni a livello nazionale con enti pubblici, grandi imprese e le più importanti associazioni di categoria.

NLP Trainer in Programmazione Neuro-Linguistica, è esperta di comunicazione e relazione efficace, autostima, motivazione, team building e tecniche di vendita.

Si occupa di formazione per privati e aziende, in particolare nei settori del Life e del Business Coaching. Crede fermamente nello sviluppo del potenziale umano ed è convinta che il Coaching e le più innovative metodiche di sviluppo personale siano strumenti essenziali per la felicità di ogni individuo, nonché per il benessere e per la crescita di gruppi e aziende.

Marina Oliviero

Coach, Trainer, Tutor

Marina Oliviero è una Coach Professionista e Tutor presso la Scuola Italiana di Life, Business e Sport Coaching. Con un’innata passione per le complesse dinamiche umane, ha saputo armonizzare la sua vasta esperienza nel settore consulenziale aziendale con il mondo della formazione e del coaching, adottando un’ottica integrata. Grazie agli insegnamenti tratti dalla sua carriera post-universitaria, ha acquisito l’abilità di interagire efficacemente con un’ampia varietà di individui, riuscendo a definire, pianificare e portare a termine obiettivi ambiziosi, anche in contesti di forte pressione e stress. La sua costante sete di conoscenza e il desiderio di esplorare nuovi ambiti l’hanno portata a specializzarsi come Executive Coach per professionisti autonomi, imprenditori e chiunque ambisca a crescere, migliorarsi e svelare il proprio potenziale. La sua passione per il coaching deriva dalla convinzione che questo approccio promuova lo sviluppo personale e l’ottimizzazione delle capacità individuali. Nel corso degli anni, ha consolidato la sua esperienza nella certificazione UNI 11601:2015, relativa alla progettazione e erogazione di servizi di coaching.

Prometeo Coaching Chi Siamo

I Corsi sono tenuti da formatori, esperti di Coaching, psicologi, psicoterapeuti e, soprattutto, da campioni olimpici del calibro di Tania Cagnotto, Matteo Castaldo e Rossano Galtarossa che interverranno direttamente e personalmente durante le giornate formative.

La loro Esperienza di Vertice guiderà il corsista verso il Successo, insegnandogli non solo le Tecniche, ma anche la Mentalità Vincente necessaria a raggiungere l’Eccellenza nello Sport.

Richiedi Informazioni

Direzione Didattica e Contenuti

La Direzione Didattica del Corso è affidata ad Angelo Bonacci, un vero pioniere del Coaching Italiano, famoso per essersi formato con i padri fondatori del Coaching Timothy Gallwey e John Whitmore e con i Migliori Formatori Internazionali del calibro di Daniel Goleman, Martin Seligman, Richard Bandler e molti altri.

Durante il Corso vengono svelati i segreti dei più famosi Sport Coach; vengono affrontati i temi della Motivazione Sportiva, della definizione degli Obiettivi, della gestione dello Stress, dell’Attenzione, della Concentrazione e della Focalizzazione.

Programma Formativo Scuola di Coaching

  • 100 Ore di Formazione
  • 6 Mesi di Studio, Affiancamento Online e Supervisione professionale
  • 3 Webinar di approfondimento in aula virtuale
  • 25 Ore di sessioni individuali e mentoring con clienti reali
  • 2 Manuali Teorico-Operativi e materiale audio/video
  • 2 Follow-up di supervisione e approfondimento formativo post Corso
  • Mentoring e Supervisione su Casi reali di Coaching
  • Test e questionari di verifica apprendimento
  • Area riservata sul sito con decine di risorse gratuite

Cosa Imparerai

Il programma didattico della Scuola di Sport Coaching approfondisce tutti i temi riguardanti lo stato mentale e la motivazione dell’atleta, partendo dall’assunto che uno Sport Coach si occupa di organizzare una relazione che abbia come fine:

  • migliorare la motivazione
  • governare lo stress
  • definire obiettivi
  • accrescere la tenacia e la persistenza
  • affinare la resistenza
  • aumentare la concentrazione
  • diminuire l’ansia
  • preparare l’atleta mentalmente alla gara
  • potenziare lo stato di Flow
  • allenare le potenzialità personali
  • accompagnare l’atleta nel pre e nel post gara

A Chi si Rivolge

I Temi del Percorso Formativo permettono al Coach Professionista di inserirsi sia all’interno di Squadre e Gruppi organizzati sia di condurre singole Relazioni di Coaching con Atleti, Allenatori, Accompagnatori, Dirigenti Sportivi e tutti coloro che, a vario titolo, operano nel mondo dello sport agonistico e/o dilettantistico.

La Flessibilità del Piano Didattico, messo a punto in oltre venti anni di esperienza, permette al Coach di approfondire tutti i temi legati alla Motivazione Sportiva.

Attestazioni e Certificazioni

Ai Coach vengono rilasciate le Attestazioni conformi alle norme vigenti dello Stato Italiano.

Il Corso è riconosciuto dall’Associazione Coaching Italia e permette di ricevere l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale rilasciato dall’Associazione Coaching Italia – A.Co.I. (in base alla legge 4/2013).

Il Corso, in linea con la norma Tecnica UNI 11601:2015, permette di ottenere una Certificazione sull’erogazione del servizio valida a livello Nazionale e Internazionale.

Qual’è il Metodo Formativo

La Scuola di Sport Coaching dura 6 mesi ed è caratterizzata da una fase sincrona a diretto contatto con i docenti e con lo staff e una asincrona caratterizzata dallo studio autonomo e da una continua assistenza in videoconferenza live.

Date e Location dei Corsi

La Scuola di Sport Coaching ha una durata di 6 mesi. Si svolge in presenza e in videoconferenza live per un totale di 100 ore. È caratterizzata da un momento formativo di 7 giorni consecutivi full-immersion, dallo studio autonomo dei manuali didattici, dal tirocinio formativo con clienti reali e dallo studio di decine di casi di studio reali.

Investimento e Modalità di pagamento

I Corsi sono a numero chiuso e non è possibile iscriversi senza farne specifica richiesta presentando i propri interessi e le motivazioni professionali.

Il Valore del corso viene personalizzato in base alle scelte e alle esigenze personali. In ogni momento dell’anno sono attive specifiche promozioni che permettono di risparmiare fino a mille euro sulla quota di iscrizione.

Richiedi Informazioni

Tutte le opportunità legate al periodo si possono approfondire chiamando il NUMERO VERDE GRATUITO 800.087.300 oppure lasciando i propri dati negli appositi form in basso e sul lato destro di questa pagina.

Numero Verde Gratuito

Metodo di studio veloce Teorico-Pratico-Esperienziale

Il Metodo d’Insegnamento Prometeo Coaching è fondato sulla formazione teorico-pratica-esperienziale e permette allo Sport Coach di imparare a gestire sessioni di Coaching sia con singoli Atleti sia con Gruppi Organizzati.

Il metodo permette di offrire servizi di Coaching anche a coloro che non hanno un ruolo attivo nella prestazione sportiva, ma operano, a vario titolo, in affiancamento agli atleti: dirigenti, allenatori, istruttori, procuratori, accompagnatori, fisioterapisti, eccetera.

Il Metodo di Studio basato sull’apprendimento rapido è stato sviluppato in oltre venti anni di esperienza nella Formazione di Coach Professionisti. La Formazione Esperienziale permette di risparmiare tempo e la visione dei casi reali di affinare la propria preparazione.

Richiedi Informazioni

Programma Didattico e Principali Temi della Scuola di Sport Coaching

Il Programma Didattico della Scuola di Sport Coaching è stato realizzato per permettere al Coach Professionista di operare fin da subito in maniera efficace nel mondo dello Sport.

Il Programma Affronta in maniera esauriente tutti gli Argomenti Fondamentali dello Sport Coaching.

Il materiale didattico che viene consegnato alla fine di ogni corso (manuale tecnico/operativo della Scuola, esercizi, test, questionari, bibliografia, ecc.) permette l’ottimizzazione graduale delle conoscenze.

C’è da sottolineare, infine, che gli argomenti affrontati in aula con i Trainer e i Tutor possono essere personalizzati con esempi descrittivi e specifici sui temi e gli Sport di maggior interesse.

Il programma didattico che viene presentato di seguito è espresso in forma semplificata per permettere una rapida consultazione dei principali temi che vengono affrontati.

Il programma formativo è stato sviluppato per i Coach che desiderano imparare tutti i segreti dello Sport Coaching; permette di avere a disposizione le migliori conoscenze per avviare subito la propria attività professionale.

Richiedi Informazioni
• Le radici storiche e filosofiche dello Sport Coaching

• Lo Sport Coaching come metodo in Italia e all’estero

• Il Codice Deontologico del Coach Professionista secondo l’Associazione Coaching Italia

• Differenze tra Coaching, Training, Psicologia, Crescita Personale, ecc.

• Il mondo delle relazioni “interne”: Coach-Allenatore, Coach-Atleti, Coach-Dirigenti, ecc.

• Il mondo delle relazioni “esterne”: Atleta-Pubblico/Allenatore/Organi di stampa/ecc

• Lo Sport Coaching per raggiungere obiettivi e migliorare le performance

• Il ruolo delle emozioni nel processo di Sport Coaching

• L’Inner Game (Gioco Interiore)

• La costruzione della mentalità vincente

• Allenamento, valorizzazione e costruzione dello stato di Flow

• Valorizzazione e allenamento del potenziale: talenti, attitudini, potenzialità e virtù

• Tecniche specifiche e strumenti pratici per raggiungere gli obiettivi

• La preparazione alla gara e la gestione del post gara

• Creazione e gestione dei gruppi di lavoro: clima positivo, relazioni, gestione dei conflitti

• Attenzione, concentrazione, rilassamento, self Coaching, cura di sé ed evoluzione personale

• La preparazione mentale dello sportivo: regolazione del carico, noia, gestione dello stess, paura, superamento del limite

• Approfondimenti: bioenergetica, respirazione, rilassamento psicofisico

• Sviluppo dell’autostima e miglioramento dell’autoefficacia

• La relazione efficace Sport Coach/Cliente e il ciclo del rapporto (l’imprinting, il processo, la conclusione del rapporto)

• Modelli relazionali di Sport Coaching

• Il colloquio di Sport Coaching efficace: prescrittività e autonomia a confronto

• Analisi della “domanda” di Sport Coaching e il Focus Operativo del Coach

• La motivazione intrinseca, la resilienza e la perseveranza

• Coaching assessment: tecniche e strumenti pratici (questionari e test) per il lavoro individuale e di gruppo

• Modulistica essenziale

• Gestione e organizzazione dell’offerta di Coaching

• Personal branding e Marketing

Domande Frequenti sullo Sport Coaching

Che cos’è lo Sport Coaching?

Il Coaching è una metodologia processuale-relazionale, una partnership, centrata sullo sviluppo e l’allenamento delle potenzialità personali.
In tutte le forme di Coaching il fine ultimo del rapportoCoach/Cliente non è suggerire consigli o impartire ricette miracolose, bensì permettere al Cliente di elaborare e realizzare gli obiettivi che desidera conseguire. Schematicamente possiamo affermare che il Coaching si basa su:

  • l’individuazione di specifici obiettivi e dei relativi piani d’azione atti a conseguirli;
  • il sostegno motivazionale e di realizzazione progettuale, operato dal Coach in alleanza con il proprio Cliente;
  • una relazione mossa dall’ottimismo, dalla creatività e dal conseguimento della felicità attraverso emozioni positive
  • l’individuazione, l’allenamento e la valorizzazione delle virtù e delle potenzialità personali del Cliente.

A che cosa è utile lo Sport Coaching?

La cosa più importante da specificare è che il Coaching non è PNL, non è Counseling e non “lavora sul problema” o sulle patologie psicologiche dell’atleta.
Il Coaching è  un metodo utile ad accompagnare l’atleta nel suo “futuro desiderato” dove la felicità nasce dal “viaggio” che egli compie per conseguire i propri obiettivi. La puntuale definizione degli obiettivi, lo sviluppo della motivazione, l’utilizzo delle potenzialità, lo sviluppo dell’auto-efficacia e il lavoro sulla consapevolezza emotiva, sono  gli  ingredienti fondamentali del processo di sport Coaching.
In una relazione di Sport Coaching l’atleta può:

  • migliorare la motivazione;
  • individuare e raggiungere obiettivi sfidanti;
  • scoprire, utilizzare ed allenare le potenzialità personali inespresse;
  • migliorare l’autostima e l’autoefficacia
  • migliorare i rapporti interpersonali
  • gestire al meglio i periodi di pre e post gara
  • gestire lo stress e l’ansia
  • incrementare la tenacia e la persistenza
  • aumentare la concentrazione

A chi è utile lo Sport Coaching?

Lo Sport Coaching è utile a tutti gli atleti, ma anche a coloro che a vario titolo vivono nel mondo dello Sport.

E’ bene chiarire che nel Coaching non ci sono controindicazioni; un Coach non è uno psicologo, non è un “guru”, non è un Consulente, non è un consigliere. Un Coach è un esperto di relazioni, un professionista della motivazione, un “cercatore di potenzialità” capace di organizzare una relazione creativa utile ad accompagnare l’atleta a raggiungere i suoi obiettivi e ad utilizzare al meglio le potenzialità inespresse.

Come si sceglie uno Sport Coach?

Prima di iniziare un percorso di Sport Coaching è buona norma ottenere risposta alle seguenti domande:

  • Quali referenze può offrire il Coach?
  • Quali principi professionali ispirano il Coach?
  • E’ riconosciuto da una Associazione di Categoria in base alla legge del 2013?
  • Rispetta un “Codice di Condotta”?
  • Quanta esperienza ha maturato nella sua carriera?
  • Con chi ha lavorato e quali risultati hanno conseguito i suoi clienti?
  • E’ possibile avere un colloquio conoscitivo prima di iniziare?

Domande frequenti sui Corsi e le Scuole di Sport Coaching

Qual è la storia della Scuola e dell’Azienda?

Negli ultimi quindici anni Prometeo Coaching ha lavorato con atleti, dirigenti, procuratori, ma anche con grandi aziende e piccole realtà italiane accompagnando sempre i Clienti verso il miglioramento delle performance e dei risultati.In questi anni il team Prometeo Coaching ha lavorato con migliaia di persone, formato centinaia di Coach e questo ci ha permesso di migliorare costantemente i nostri programmi formativi . In questi quindici anni siamo arrivati ad offrire il miglior Coaching e ad essere annoverati tra i migliori Professionisti italiani. Per tutto lo staff crescere, migliorare acquisire nuove competenze sono un impegno quotidiano; gestire relazioni soddisfacenti ed essere motivati è diventato negli anni un “modello operativo” da offrire a tutti i nostri Atleti e Clienti

A chi si rivolge la Formazione di Coaching?

I programmi formativi di Prometeo Coaching (riconosciuti dall’Associazione Coaching Italia) sono accessibili a tutti. La Scuola di Coaching è indirizzata sia a laureati, sia a persone che, non possedendo una laurea, hanno acquisito le indispensabili competenze peri assimilare ed elaborare i concetti esposti all’interno dei vari Corsi. Coloro che esprimono difficoltà vengono affiancati da un Tutor che provvede alla personalizzazione del piano didattico.

Che tipo di Coaching viene insegnato nella Scuola di Sport Coaching?

Possiamo chiarire subito cosa non siamo: non siamo una Scuola di PNL, non insegnamo Psicologia o Counseling, non ci interessano le tecniche di persuasione, di ipnosi, lo spiritualismo, le tecniche di vendita (e di networkmarketing) e tutte le diverse “contaminazioni culturali” che stanno caratterizzando alcuni Corsi di Coaching di bassa qualità in questi anni. I nostri principali ispiratori sono coloro che, ancor oggi, possono essere  essere considerati i padri fondatori del metodo: Tim Gallwey  e John Whitmore.  Negli anni siamo orgogliosi di essere arrivati a una più completa definizione del metodo del Coaching attingendo da grandi autori come Maslow, Seligman, Perls, Deci e Ryan, Bandura, Csikszentmihalyi, Assagioli, De Bono e tanti altri.

Chi sono i formatori?

Lo staff è composto da Docenti universitari, Formatori, Psicologi, Psicoterapeuti, Consulenti, Atleti professionisti, Artisti  (tutti Coach Professionisti).
Il direttore didattico e fondatore della Scuola Italiana di Sport Coaching è Angelo Bonacci (considerato un veterano della Formazione di Coaching in Italia). Lo staff è stato costruito individuando in ogni formatore una specifica potenzialità, una caratteristica unica che potesse creare un gruppo coeso che si riconosce nel valore dell’eccellenza, della qualità e dell’amicizia.

Cosa viene insegnato?

Lo staff formatori e i tutor insegnano ad utilizzare strumenti e tecniche di Coaching utili ad individuare, allenare e valorizzare le potenzialità umane. Il processo mira a trasferire competenze specifiche per gestire una relazione di Sport Coaching utile ad accompagnare l’atleta verso il futuro desiderato.

Quale metodo viene utilizzato?

Il programma della Scuola di Sport Coaching associa la tipica formazione teorica con la più moderna formazione esperienziale; offre, quindi, un prodotto originale unico nel suo genere. Il Manuale Tecnico della Scuola di Sport Coaching i vari supporti didattici (cartacei, informatici e audiovisivi), permettono di risparmiare i tempi dell’apprendimento.

Che tipo di Attestazione rilascia la Scuola?

La Scuola di Coaching rilascia un Attestato di Frequenza che permette l’iscrizione all’Associazione Coaching Italia. Il percorso di studi, riconosciuto in base alla legge 14 gennaio 2013 n.4, permette l’immediata iscrizione all’”Elenco Interno dei Coach A.Co.I.”

Qual è il valore dell’Attestato?

In Italia l’attività professionale del Coach Professionista è stata riconosciuta dalla legge del 14 gennaio 2013 n.4. L’attestato della Scuola è riconosciuto dall’Associazione Coaching Italia, la prima Associazione di Categoria Italiana formata esclusivamente da Coach Professionisti, che, in qualità di Associazione Nazionale di Categoria, può garantirne il valore.

Come evitare le fregature dai Corsi e dalle Scuole di Coaching?

Una Scuola di Coaching, un ente, una qualsiasi organizzazione può rilasciare “attestati riconosciuti”, solo se esistono due indispensabili requisiti:
– Vengono valutate e riconosciute da una Associazione Nazionale di Categoria (che determina la formula, i criteri e i requisiti)
– Sono organizzate in maniera conforme alla legge del 14 gennaio 2013 n.4.
Queste sono le caratteristiche a cui stare più attenti quando si incontrano corsi o Scuole di Coaching riconosciuti.
Conviene  domandarsi sempre: Da chi è stata riconosciuta la Scuola? Che cosa viene riconosciuto? A che cosa serve il riconoscimento ottenuto?
Occorre anche diffidare delle varie semplici Associazioni (di tipo culturale, nazionale e internazionale) che non sono altro che organizzazioni fittizie per creare referenze a Corsi e Scuole di Coaching.

Quali Scuole di Coaching bisogna assolutamente evitare?

Occorre evitare le Scuole di Coaching che in maniera semplicistica promettono grandi risultati con il minimo sforzo. Quelle che negano l’esistenza di una legge dello stato Italiano in materia di professioni non regolamentate. Infine, occorre evitare in maniera categorica chi promette:
– lavoro certo e ben retribuito alla fine del corso
– l’inserimento, finiti gli studi, nel proprio team e staff formatori
– l’inserimento in elenchi, albi professionali, associazioni internazionali, corporazioni, comunità, ecc
– l’iscrizione ad associazioni internazionali (previo esami e livelli di formazione progressivi a pagamento)
– guadagni sicuri attraverso programmi di vendita e multilevel marketing
– coloro che offrono provvigioni per programmi di reclutamento clienti